Imparare giocando
In Applied Management abbiamo una profonda convinzione: apprendere attraverso l’esperienza e il gioco.
Spesso anche interventi di aula tradizionale usano la formazione esperienziale, altre volte essa è usata come metodo unico.
Nella formazione esperienziale, come del resto accade nella vita reale di tutti i giorni, l’acquisizione di consapevolezza dell’efficacia ed efficienza dei comportamenti, e il conseguente cambiamento negli stessi, sono il risultato di una “sperimentazione pratica”, all’interno di esperienze concrete.
E’ un processo di apprendimento che coinvolge la persona nella sua globalità, e la vede impegnata da un punto di vista intellettuale, emozionale, emotivo e fisico.
Nei nostri percorsi esperienziali i partecipanti giocano, dipingono, suonano, cucinano, costruiscono… si divertono, sono coinvolti, si mettono in gioco.
Al termine dell’esperienza la fase di riflessione e ricontestualizzazione interviene a “mettere a terra” gli apprendimenti emersi durante l’esperienza.
Il debriefing successivo a tutte le attività fa emergere ciò che di nuovo il gruppo ha sperimentato e scoperto; i modelli presentati consolidano l’apprendimento e danno struttura, aiutano ad interpretare alla luce di una nuova consapevolezza la relatà organizzativa nelle sue varie forme e dinamiche interne.
Alcuni esempi di attività:
- Problem Solving e Initiatives Esperienziali
- Cooking
- Painting
- Building The City
- Paper Bridge
- Lego Construction
- Musica (Drum Storming)
- Facilitation Techniques (Open Space, Circle)
- World Cafè